Zuppa di cipolle francese

19 Ottobre 2021admin
zuppa di cipolle

Una leggenda narra che fu Re Luigi XVI a creare la zuppa di cipolle. Un giorno, tornando da una fallimentare battuta di caccia al cervo, dovette rimediare un pasto mettendo insieme le poche cose che erano rimaste in dispensa. Per fortuna, vi erano solo cipolle, burro, formaggio e champagne.

Quando ho provato la mia prima zuppa di cipolle, ero a dir poco titubante; mi aspettavo una zuppa dai sapori forti, difficili da digerire e dal predominante gusto di cipolla, ovviamente.
Nulla di più sbagliato; questa zuppa dal sapore dolce e inaspettatamente delicato ha conquistato la mia top 3 dei piatti preferiti francesi.

Ingredienti per 2 porzioni di Zuppa di Cipolle

  • 2 cipolle bianche
  • 20g di burro
  • 10g di farina
  • 500 ml di brodo
  • 2 fette di pane tostato
  • 50g di formaggio groviera
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Preparazione

In una pentola mettete il burro e fatevi rosolare le cipolle tagliate a fette sottili. Quando saranno dorate, aggiungete la farina e lasciate tostare per qualche minuto. Aggiungete il brodo, salate e pepate e lasciate cuocere per 15 minuti.

Una volta cotto, trasferite la zuppa in cocotte monoporzione che possono andare in forno, mettete su ogni cocotte una fetta di pane precedentemente tostato e coprite tutto con il formaggio grattato.

Fate cuocere nuovamente in forno per 6/7 minuti, preferibilmente nella griglia alta del forno in modo da far sciogliere il formaggio e farlo scurire leggermente.

Servite l’onion soup calda.

Tips

  • Per questa ricetta è indispensabile la cipolla bianca, che si differenzia dalla rossa proprio perchè adatta a cotture lunghe;
  • Potete sostituire la groviera con della provola;
  • Le cocotte monoporzione sono indispensabili per la buona riuscita del piatto; utilizzando una teglia unica infatti rischierete di far sparire il formaggio quando fate le porzioni.
  • Se volete veganizzare la ricetta, basterà utilizzare l’olio al posto del burro e mettere una spolverata di grattì veg al posto della groviera.

Altre interessanti ricette

Seguimi su Instagram per non perdere gli aggiornamenti quotidiani

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post precedente Prossimo post