zaino da viaggio

Zaino da viaggio: come prepararlo al meglio

2 Maggio 2019admin

A causa delle norme di tutela contro il Covid-19, le compagnie aeree hanno vietato l’uso di bagagli a mano nelle cappelliere. Quale migliore occasione per provare a partire con uno zaino! Io uso un Fjallraven Kanken misura media. Ve lo consiglio perchè è super resistente e versatile, inoltre potrete disinfettarlo facilmente una volta tornati dal vostro viaggio.

In questo post vi spiegherò come prepararlo al meglio, sfruttando al massimo tutte le sue potenzialità (e i suoi scomparti!).

Preparare uno zaino da viaggio

Iniziamo dai vestiti; ipotizziamo di partire 3 giorni, vi serviranno quindi 3 outfit possibilmente tutti abbinabili con le stesse scarpe (così da risparmiare spazio), e con lo stesso giacchetto. Per il pigiama, ricordate che gli hotel hanno sempre stanze ben riscaldate, quindi non portate cose troppo pesanti (e ingombranti).

Per quanto riguarda i liquidi, cerco sempre di non portarli, anche se risulta quasi impossibile. Alloggiando in hotel, posso risparmiarmi shampoo e bagnoschiuma, ma non posso rinunciare ad eyeliner e mascara (che risultano tra i liquidi ATTENZIONE). Inserisco tutto nelle bustine che vi forniscono direttamente in aeroporto, e aggiungo anche lo spazzolino da denti e un piccolo dentifricio da viaggio.

Scelgo un deodorante in stick, così da non avere problemi, e inserisco all’interno del portafoglio o nelle tasche dei vestiti, i gioielli (pochi e solo bigiotteria). Vi consiglio di non andare in aeroporto con gioielli di nessun tipo, non è raro perderli durante i controlli.

Per quanto riguarda i soldi, prediligo una carta, io uso la Hype, con la quale mi trovo davvero benissimo, mi permette di prelevare ovunque senza pagare commissioni.

Eliminate tutto il superfluo e fate uno zaino da viaggio specifico in base al luogo in cui state andando. Finchè viaggiate in Europa, sarete facilitati. Non portate nulla che non sia strettamente indispensabile, se siete indecisi se portarlo o meno, vuol dire che non vi serve veramente!

Gli extra possono essere: guide del posto (sostituibili con la versione pdf della guida stessa), un quaderno per prendere appunti o segnare appuntamenti e orari, una penna, delle lamette per gli uomini e perchè no, anche per le donne, una busta per i panni sporchi e una borraccia per ridurre il consumo di plastica. Tra l’altro tantissimi aeroporti hanno delle zone per riempire le borracce con acqua potabile.

Auricolari, calzini antiscivolo (che io uso al posto delle pantofole per risparmiare spazio), un foulard o una sciarpa, che sono utili sia in caso di pioggia e vento che in caso vi capiti di visitare luoghi di culto. Carica batteria dei dispositivi elettronici, elastici per capelli o mollette varie, che potrete infilare nelle tasche interne dello zaino da viaggio.

Il segreto è sfruttare ogni singolo spazio libero, come le tasche dei pantaloni, quelle interne dello zaino e persino la custodia degli occhiali (che io uso per inserire oggetti piccolissimi come orecchini).

Inizialmente vi sembrerà impossibile, ma vedrete che una volta provato a partire con lo zaino, non riuscirete più a smettere!

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post precedente Prossimo post