Stollen

28 Novembre 2021admin
stollen

Gli stollen sono dolci tipici della regione di Dresda, in Germania. Sono composti da frutta secca e canditi, si cucinano prima di Natale e si servono generalmente dopo due o tre settimane. Sono perfetti anche come regalo natalizio.

Ingredienti

  • 250g di farina 00
  • 60g di zucchero
  • 30g di farina di mandorle
  • zest di 1 limone
  • 80g di latte
  • cannella e noce moscata q.b.
  • 1/2 panetto di lievito fresco
  • 100g di burro morbido
  • 50g di limoni canditi
  • 50g di arance candite
  • 100g di uvetta
  • 2 cucchiai di burro fuso
  • zucchero a velo q.b.

Preparazione

Iniziate unendo in un recipiente o in una planetaria, la farina 00, la farina di mandorle, lo zucchero, la cannella e la noce moscata. Amalgamate tutti gli ingredienti e fate un buco al centro.

Scaldate il latte fino a farlo diventare tiepido, mi raccomando non bollente o ucciderà il lievito. Versate all’interno del latte il lievito fresco è fatelo sciogliere.

Unite tutto alle farine e lasciate riposare per 30 minuti.

Trascorso il tempo, aggiungete lo zest di limone e iniziate ad impastare; appena il composto risulterà granuloso, iniziate ad aggiungere il burro morbido poco alla volta.

Continuate ad impastare finchè il composto non avrà assorbito tutto il burro; a questo punto unite i canditi e l’uvetta.

Lasciate lievitare il composto per un’ora.

Trascorso il tempo di lievitazione, date la forma allo stollen; stendete leggermente l’impasto e ripiegatelo su sè stesso fino a formare un “fagottino”. Lo stollen infatti si caratterizza proprio per la sua forma, che ricorda il fagottino del bambinello di Natale. Per capire perfettamente la piega da fare, vi consiglio di guardare il video della ricetta che trovate qui sotto.

Cuocete in forno a 180 gradi per 50 minuti circa; una volta terminata la cottura, lasciate raffreddare completamente.

Sciogliete due cucchiai di burro e spennellate la superficie del dolce. Spolverate con abbondante zucchero a velo, fate assorbire per circa 5 minuti, girate lo stollen e fate la stessa cosa sul fondo del dolce. Non abbiate paura di abbondare con lo zucchero a velo.

Dopo averlo servito, tagliate a fette abbastanza spesse e gustate lo stollen di Natale.

Guarda la videoricetta.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post precedente Prossimo post