
Riso Venere con Blu di capra, pere e nocciole
Sono un?amante del riso Venere. Trovo che questa variet? sia molto versatile in cucina e abbia un tocco chic
e moderno che sapr? lasciare tutti a bocca aperta.
Inoltre cuocere il riso Venere ? facile e non richiede doti particolari.
Di solito il riso nero viene utilizzato per preparare piatti estivi, come insalate con pesce e verdure.
Nulla ci vieta per? di consumarlo anche in autunno, abbinandolo con i prodotti tipici di questa stagione.
Vi propongo una ricetta facile ma allo stesso tempo sofisticata.
Riso Venere con Blu di capra, pere e nocciole
Quel che vi serve per preparare il nostro riso sono pochi ingredienti ma di qualit?. Ho scelto di utilizzare un formaggio erborinato non scontato come il Gorgonzola o i vari cugini francesi e la scelta ? ricaduta sul Blu di capra, che ho avuto modo di apprezzare al ritorno della mia gita in Val di Mello.
Questo formaggio caprino ? infatti originario di una valle bergamasca, la Valsassina.
Le nocciole sono quelle piemontesi, mentre per le pere ho preferito la qualit? Abate ma va bene anche la Decana.
Le dosi che vi indico sono per quattro persone.
Ingredienti:
- 300 grammi di riso Venere
- Due pere Abate
- 300 grammi di Blu di Capra
- 2 cucchiaini di yogurt di capra al naturale
- 100 grammi di nocciole tonde del Piemonte
- Sale
- Pepe
Procedimento:
- Togliete il Blu di Capra dal frigorifero e lasciatelo a temperatura ambiente per almeno mezz?ora.
- Sgusciate le nocciole, pulitele e tritatele nel mixer in modo da ottenere una granella non troppo fine.
- Fate cuocere il riso Venere in abbondante acqua non salata per 40 minuti.
- Lavate le pere, sbucciatele, ricavatene quattro fette e tagliate il resto a dadini.
- Fatele ammorbidire in una padella antiaderente in cui avrete scaldato un goccio di olio evo; aggiungete ora sale e pepe e 200 grammi di formaggio.
- Quando il Blu di capra si sar? sciolto, unite il riso Venere precedentemente scolato e mescolate delicatamente.
- Prendete il resto del formaggio, schiacciatelo con una forchetta e unitelo ai due cucchiaini di yogurt.
- Componete ora il piatto: mettete sul fondo la crema di Blu di Capra fredda, adagiate il riso Venere con i dadini di pera, guarnite con una fettina di pera Abate e con la granella di nocciole. Servite caldo.
Potete diminuire le dosi e utilizzare la ricetta come antipasto anzich? come primo piatto e servirlo in bicchierini trasparenti.
Se non amate il gusto dei prodotti caprini, potete sostituire il Blu di capra, originario della Valsassina, con il pi? comune Gorgonzola e aggiungere eventualmente un po? di panna anzich? lo yogurt.
Invece della nocciola gentile del Piemonte potete usare la nocciola romana oppure addirittura le noci.
In alternativa alla frutta secca, assieme alle pere fate rosolare dei dadini di pancetta affumicata o dello speck.
Provate questa ricetta e sperimentate le possibili varianti, poi tornate qui e fatemi sapere qual ? la vostra preferita.
Articolo a cura di Nadilla, creatrice del blog Datemiunam
Vuoi conoscere altre ricette? Visita la sezione cucina del blog