Purea di Zucca

15 Ottobre 2021admin
purea di zucca

Noi la chiamiamo purea di zucca, gli americani la chiamano Pumpkin puree o Canned Pumpkin.

Per purea di zucca intendiamo la polpa della zucca cotta e frullata; a seconda del metodo di cottura e della tipologia di zucca utilizzata, si otterranno risultati diversi.

Oggi vediamo 3 zucche diverse, 3 metodi di cottura diversi e 3 utilizzi diversi.

Zucca Butternut

La zuccca butternut è sicuramente la più semplice da utilizzare; ha pochi semi e una buccia molto sottile. Basta cuocerla in forno per ottenere grandi risultati.

Purea di zucca butternut

Prendete una butternut, tagliatela a metà e privatela dei semi. A questo punto, posizionate le due metà su una teglia coperta da carta forno con la polpa rivolta verso il basso.

Cuocete a 180 gradi finché la zucca non risulterà morbida, potete provare a pizzicarla con una forchetta, se affonderà, sarà pronta.

Una volta intiepidita, privatela della buccia e frullate la polpa con un mixer o un minipimer, io adoro aggiungere delle nocciole o del burro di nocciola al frullatore e un pizzico di sale (anche per ricette dolci).

Una delle particolarità della butternut è il sapore deciso, per questo si presta anche a cruditè.

Carpaccio di zucca butternut

Tagliate la zucca a fettine sottili con una mandolina e conditele con abbondante olio, sale, rosmarino e qualche goccia di aceto balsamico. Consumatela subito, magari vicino ad una salsa forte come una maionese all’aglio.

Zucca mantovana

La zucca mantovana è la zucca nostrana, quella che ci rende orgogliosi e della qualità indiscutibile.
Famosa per la sua cremosità, si presta perfettamente per cotture lunghe come lasagne e risotti.

Purea di zucca mantovana

Tagliate a pezzi la zucca mantovana precedentemente privata della buccia. In una padella, fate rosolare mezza cipolla in un filo d’olio e aggiungete la zucca a pezzi. Unite sale e pepe e fate rosolare. Coprite tutto con del brodo vegetale. Lasciate cuocere la zucca finché non risulterà morbida, se serve aggiungete brodo.

A cottura ultimata, se avanza troppo brodo nella padella, scolate la zucca e frullate con un minipimer.

Una purea di zucca mantovana perfetta per un risotto alla zucca.

Zucca atlantic giant

Sicuramente una delle zucche più belle esteticamente ma anche più difficili da utilizzare. Può arrivare a pesare fino a 50kg ed ha un sapore meno deciso delle precedenti.

Purea di zucca atlantic giant

Prendete la zucca ancora con la buccia e fatela a fette seguendo le linee naturali dell’ortaggio. Disponete le fette su una teglia coperta da carta forno; aggiungete un pizzico di sale e del miele per intensificarne i sapori.

Mettetela in forno a 180 gradi finchè non risulterà morbida e leggermente ombrata. Anche in questo caso, una volta intiepidita, privatela della buccia e frullatela.

Zucca altlantic giant al forno

Questa zucca si presta benissimo come base per un roast. Il procedimento è simile alla purea, ma una volta disposte sulla teglia, condite le fette di zucca con abbondante olio, sale, miele, rosmarino e spezie a piacere, io amo condirla con le spezie di provenza, un mix di spezie profumate tipiche, appunto, della provenza.

Fate cuocere e servite la zucca calda, accompagnata a della carne o dei legumi.


Seguimi su Instagram per altre ricette

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post precedente Prossimo post