Pita Greca

La Pita è un piatto tipico di tutto il medio oriente anche se si collega generalmente alla cultura greca, tanto da prendere il nome di pane greco.
I suoi usi sono molteplici, viene utilizzato per raccogliere le salse, abbinato all’hummus o al baba ganush, per avvolgere il kebab o vicino ai falafel.
In Grecia si abbina alla tradizionale salsa Tzatziki a base di yogurt e cetriolo, mentre in Turchia l’impasto viene riempito con carne, verdure e uovo.
Si cuoce all’interno di forni che raggiungono altissime temperature, ma noi utilizzeremo il forno di casa.
Ingredienti per 4 porzioni di Pita
- 500g di farina 00
- 9g di lievito secco
- 2 cucchiaini di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 600g di acqua
- un cucchiaio di olio evo
Preparazione
In un recipiente unite la farina con il lievito secco, lo zucchero e il sale. Il sale non bloccherà la lievitazione con il lievito secco, se usate un lievito fresco aggiungete il sale solo alla fine della lavorazione.
Unite l’acqua e impastate finché la farina non verrà assorbita completamente ed avrete ottenuto un composto sodo.

Versate l’olio in un recipiente e rigirateci l’impasto dentro, coprite e lasciate lievitare in un luogo lontano da spifferi per due ore.
Trascorso il tempo di lievitazione, rovesciate sul piano l’impasto e tagliate dei panetti di circa 50g l’uno.
Stendeteli come fossero piccole pizze e metteteli su una teglia da forno.

Cuocete per 5 minuti alla massima potenza del vostro forno (io li ho cotti a 250 gradi).
Dopo 5 minuti saranno pronti per essere gustati come preferite!