madeleine

Madeleine ai pistacchi e lavanda

6 Agosto 2020admin

Le madeleine sono soffici e profumati dolcetti di origine francese dalla caratteristica forma a conchiglia e l’indimenticabile gobbetta.

Sono così buone che è facile innamorarsene al primo morso e lo sanno bene il re Luigi XV e Marcel Proust, che addirittura arrivò a citarle in una sua opera come vero e proprio dolce ricordo.

Ricrearle in casa non è difficile, basterà avere solo un po’ di pazienza perché, una volta creato l’impasto, andrà riposto in frigorifero per diverso tempo.

A cosa serve questo? A ricreare la famosa gobbetta che si formerà, appunto, grazie allo shock termico tra impasto freddo e forno caldo, molto caldo.

Il sapore di questi tortini assomiglia ad un plumcake dall’aroma di mandorla ma, grazie alla sua base neutra,  è facile farsi trasportare nella creazione di nuovi sapori.

Qui, per esempio, ho chiuso gli occhi e mi sono fatta trasportare dall’immaginario francese e subito mi sono catapultata nella profumata Provenza con le sue distese di campi di lavanda.

Per questo ho deciso di seguire questo “sogno” e ho voluto aromatizzare l’impasto con fiori di lavanda essiccati abbinati a dei pistacchi in granella, il tutto dolcificato con del miele che donerà ancora più sfumature di sapore.

E voi? Da che sapori, odori o ricordi vi farete trasportare?

Ingredienti

  • 75 g. di farina “00”
  • 55 g. di miele d’acacia
  • 40 g. di burro
  • 30 g. di granella tostata di pistacchi
  • 3 g. di lievito
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino scarso di fiori secchi di lavanda
  • 1 pizzico di sale

Preparazione

Iniziate la preparazione delle madeleine fondendo il burro a fiamma dolce e tenete da parte a intiepidire.
Procedete con il montare l’uovo con il miele fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungete il burro e la farina setacciata insieme al lievito.
Per ultimi addizionate, con l’aiuto di una spatola, la granella di pistacchio, la lavanda e il pizzico di sale.
Una volta ottenuto l’impasto, coprite con la pellicola e posizionate in frigo per almeno 3 ore.
Trascorse le 3 ore, preriscaldate il forno a 220° C, imburrate e infarinate la stampo per madeleine.
Versate l’impasto in ogni cavità dello stampo, per 2/3, e infornate per i primi 5 minuti a 220° C e i restati 5 a 175° C. I primi minuti di cottura serviranno a far gonfiare l’impasto e a creare la gobbetta, i restanti minuti a concludere la cottura fino a dorarle.
Ultimata la cottura sfornate, lasciate raffreddare su una griglia e, se preferite, spolverate di zucchero a velo.

Scarica e stampa la ricetta

Articolo a cura di Lisa Corsoni


Scopri altre ricette di Lisa Corsoni

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post precedente Prossimo post