
Girare Roma a piedi parte 4 – La fine (per ora) di un viaggio nella storia
Ciao. Sono stato in ferie. Bello, bellissimo, magico. Arriver? un articolo sulla vacanza in Puglia e su tutto il ben di Dio che ci siamo mangiati. Ma per il momento concentriamoci sulla nostra citt?. Roma.
Eravamo al Pantheon. L?avete visto? E? proprio l? davanti a voi. Riprendiamo Via Giustiniani e Via del Salvatore. Siamo di nuovo su Corso del Rinascimento. Lasciando alle spalle la via appena passata, andiamo a destra fino ad arrivare a Piazza delle Cinque Lune. A questo punto sulla vostra sinistra troverete una ringhiera che affaccia su una sezione sotterranea di Piazza Navona. Quello ? lo Stadio di Domiziano.
Costruito nell?85 d.C. e restaurato successivamente nel terzo secolo, era lungo circa 270 metri e largo 100 e poteva ospitare fino a 30000 persone. Fu riportato alla luce nel 1936 a seguito di alcuni lavori di demolizione sul lato nord della piazza. E? possibile visitarlo ed ? regolarmente sede di diverse mostre ed eventi.Visto lo stadio, ci spostiamo verso la Piazza Navona, uno dei simboli di Roma. La Piazza di per s? ? suggestiva ma sono le fontane e gli edifici che la compongono che la rendono unica.
Le opere di Bernini (la Fontana dei Quattro Fiumi), di Borromini e Rainaldi (la Chiesa di Sant?Agnese in Agone) sono solo alcune delle tante peculiarit? della Piazza. Un consiglio personale: evitate i locali sulla piazza. Molto cari e molto turistici.
Una volta fatte tutte le foto di rito, lasciamo la piazza, ritorniamo su Corso del Rinascimento, e arriviamo di nuovo davanti la Chiesa di Sant?Andrea della Valle (ve la ricordate vero?). Lasciandoci alle spalle il Corso andiamo a destra, percorriamo tutto Corso Vittorio Emanuele II e arriviamo al Ponte Vittorio Emanuele II. Attraversiamo il ponte e arriviamo a Via della Conciliazione. Siamo quasi arrivati alla fine del nostro incredibile viaggio.
Via della Conciliazione fu commissionata nel 1929 a seguito dei Patti Lateranensi, ma la sua costruzione ? iniziata solo nel 1936. Inaugurata nel 1950 durante il Giubileo, la via collega Castel Sant?Angelo, a Piazza San Pietro. Arriviamo a Piazza San Pietro.
Costruita dal Bernini tra il 1656 e il 1667 la Piazza ? articolata in due macroaree; la prima, ovale, composta da due emicicli, e la seconda, trapezoidale, il cui lato lungo ? la facciata della Basilica. La Piazza ? in grado di ospitare circa 300mila persone, ed ?, come noto, parte dello Stato Citt? del Vaticano. Il confine tra lo Stato italiano e quello vaticano ? visibile nel punto di unione tra la Via della Conciliazione e la Piazza. Proprio qui sulla piazza, termina (per ora) il nostro giro di Roma, ma non temete, ce ne sono di storie da raccontare.
Mi raccomando, seguiteci e commentate qui sotto su cosa vi ? piaciuto e cosa no di Roma. Ciao!
