Ecosia: l’alternativa ecologica a Google

2 Gennaio 2018admin

Un’app semplice e dal design accattivante; stiamo parlando di Ecosia.

Sebbene sia in circolazione gi? da quasi 10 anni, Ecosia risulta per lo pi? sconosciuta al 90% delle persone.
Andiamo per ordine e vediamo a cosa serve.

Ecosia nasce nel lontano 2009 ad opera di?Christian Kroll. Il suo obbiettivo ? quello di ??coltivare concretamente un mondo pi? sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico?.

Ma cos?? in sostanza? Si tratta di un motore di ricerca, esattamente come Google. La differenza? L?80% delle entrate di Ecosia viene devoluto per favorire la riforestazione in paesi come Brasile e Burkina Faso.

COME OTTIENE ENTRATE?

Questo innovativo motore di ricerca funziona esattamente come il pi? classico Google, che ottiene entrate tramite pubblicit?, sponsorizzazioni e link affiliati.

DOVE FINISCONO LE ENTRATE?

L?80% del ricavato di Ecosia viene utilizzato per finanziare progetti utili per l?ambiente. Attualmente i fondi sono destinati a WeForest con il programma?Great Green Wall?in Burkina Faso.
Nelle zone aride dell’Africa, inclusa l’Africa subsahariana, la crescente pressione sulle risorse fragili ha portato al degrado del territorio e ad un aumento della povert? che, in un circolo vizioso, provoca un ulteriore degrado ambientale. I risultati di questa desertificazione sono devastanti per le comunit? locali, prime vittime dei cambiamenti climatici, in quanto dipendono quasi completamente dalle risorse naturali. Per affrontare questa complessa sfida, nel 2007 ? stato lanciato il progetto Great Green Wall che mira a ripristinare paesaggi e migliorare i mezzi di sussistenza contribuendo al tempo stesso alla diminuzione e all’adattamento ai cambiamenti climatici.

IL LATO PRATICO

Oltre ad avere scopi benefici, Ecosia risulta essere un ottimo motore di ricerca anche dal lato tecnico, ??fluido, veloce, semplice ed intuitivo. Insomma un?ottima alternativa a Google, che aiuta l?ambiente e le popolazioni meno fortunate.

Potete utilizzarlo:

  • Da pc cliccando qui. Scaricando l’estensione di Google Chrome potrete impostarlo come motore di ricerca predefinito.
  • Su mobile, scaricando le App Ecosia da AppStore e Playstore gratuitamente

24 Comments

  • francesca rizzi

    2 Gennaio 2018 at 11:13

    ammetto di non aver mai sentito nominare questa app. la tua descrizione ? molto interessante. la scaricher? soprattutto per il suo lato etico

    1. Ilaria

      2 Gennaio 2018 at 11:27

      ti ringrazio! 🙂

  • ilmondodichri

    2 Gennaio 2018 at 11:15

    Sai che non la conoscevo?? Grazie per la dritta

    1. Ilaria

      2 Gennaio 2018 at 11:26

      🙂

  • maryd

    2 Gennaio 2018 at 11:16

    Non conoscevo questo motore di ricerca. Grazie per averne parlato.
    Maryd

    1. Ilaria

      2 Gennaio 2018 at 11:26

      di nulla! 🙂

  • maria domenica

    2 Gennaio 2018 at 11:18

    Mi piace l’idea di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente mediante ecosia.
    Maria Domenica Depalo

    1. Ilaria

      2 Gennaio 2018 at 11:26

      ? quello che mi ha spinta a parlarne e soprattutto ad utilizzarla 🙂

  • Martina

    2 Gennaio 2018 at 12:24

    Ciao Ilaria!
    Ecosia ? un ottimo progetto e l’ho usato per un po’, l’unico problema ? che i risultati non sono completi e tante volte sono dovuta tornare su Google per trovare quello che cercavo. Un vero peccato, lo userei sempre altrimenti!

    1. Ilaria

      2 Gennaio 2018 at 12:51

      Ciao!! Io finora mi sono trovata bene, quanto tempo fa lo hai usato? potrebbero aver effettuato qualche aggiornamento per migliorarlo 🙂 Grazie comunque per la segnalazione!! ^^

  • BlocNotes Lifestyle

    2 Gennaio 2018 at 14:30

    Davvero innovativo questo motore di ricerca!!

  • Make up addicted

    2 Gennaio 2018 at 15:15

    Non lo conoscevo grazie per la dritta

  • Marina ilgustoinviaggio

    2 Gennaio 2018 at 15:49

    Devo essere sincera non conoscevo questa app “etica” voglio provare a scaricarla!

  • Mina Masotina

    2 Gennaio 2018 at 17:44

    non la conoscevo, provo subito 🙂

  • cristiane oliveira acito

    2 Gennaio 2018 at 21:55

    Sono brasiliana e ci tengo molto l’ambiente, se posso aiutare, faccio volentieri. Scarico subito questo motore di ricerca.

  • Chiara

    2 Gennaio 2018 at 23:36

    Ne avevo sentito parlare ma grazie a questo articolo ora ne so molto di pi?, grazie!

  • Rita

    3 Gennaio 2018 at 10:14

    grazie per avermi ragguagliato in merito a questo sistema. xoxo rita talks

  • Alessandra

    3 Gennaio 2018 at 11:53

    Non conoscevo questa app, devo assolutamente provarla
    Alessandra

  • federica

    3 Gennaio 2018 at 12:02

    Non conoscevo Ecosia, lo trovo un motore di ricerca interessante e dall’intento molto utile!!:) bacii

  • michy px

    3 Gennaio 2018 at 16:26

    Un app davvero molto interessante, sai che non la conoscevo? Credo la imposter? anche io come motore di ricerca, grazie delle info ^_^

  • Anna Pernice

    3 Gennaio 2018 at 17:06

    Non la conoscevo. Grazie per la info

  • Greta

    4 Gennaio 2018 at 10:52

    Sai che non conoscevo questo motore di ricerca, vado subito a curiosare……

  • Ida

    4 Gennaio 2018 at 12:14

    lottano per un sogno che non pensavo neanche potesse essere possibile (sono davvero preoccupata per quello che sta accadendo al nostro pianeta). Tutto il mio sostegno.

    1. Ilaria

      4 Gennaio 2018 at 14:33

      Esatto. Io credo che la differenza la faccia il nostro quotidiano, scegliere di andare a piedi quando si deve andare da qualche parte, riciclare il pi? possibile e partecipare ad iniziative come questa. ??

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post precedente Prossimo post