Confettura di melanzane

4 Aprile 2018admin

Avete mai pensato al gusto come qualcosa di scientificamente dimostrabile?

Nel 1999 il chimico Francois Benzi, nella sua ricerca affermava che gli aromi composti dalle stesse molecole risultano piacevoli al gusto se combinati assieme.
Dal lavoro di Benzi sono partite molte ricerche che hanno portato alla composizione di quelli che vengono chiamati “alberi aromatici”.
Sono dei veri e propri schemi che rappresentano le combinazioni di alimenti al gusto pi? improbabili ma che scientificamente risultano vincenti, ad esempio cioccolato e cavolfiore.
Senza spingermi troppo oltre, ho deciso nel mio piccolo di ricreare una combinazione di gusti decisamente avventata, ma che si ? dimostrata una piacevole scoperta.?
Quindi oggi prepariamo la confettura di melanzane.?
Tempo di preparazione: ?10 minuti
Tempo di cottura: ?2 ore

Ingredienti per 300g
  • 2 melanzane medie (totale circa 300g)
  • 150g di zucchero

Preparazione
Prima di tutto ? necessario un piccolo chiarimento sulle quantit? degli ingredienti.
Una volta tagliate le melanzane il mio consiglio ? quello di pesarle e basare su di esse la quantit? di zucchero. Se abbiamo 300g di melanzane tagliate, aggiungeremo 150g di zucchero, quindi la met? della quantit? di melanzane.
Chiarito questo punto, la preparazione ? davvero semplice.
Mettiamo melanzane a tocchetti e zucchero in una pentola e lasciamo cuocere per circa 2 ore a fuoco molto basso.
Passate le due ore, vi consiglio di conservare la confettura in barattoli sottovuoto.
Essendo infatti priva di conservanti, se non messa sottovuoto, si conserver? in frigorifero per circa 2 giorni.
Questa confettura si sposa benissimo con i formaggi, con il pane e con la carne, quindi con tutti gli alimenti di base molto saporiti.?
Io ho preparato dei crostini di pane con confettura, galbanino e arrosto di tacchino.
Vi assicuro che resterete sorpresi.?

4 Comments

  • Mariacarla

    4 Aprile 2018 at 19:20

    Adoro le melanzane in tutti i modi , ma non avevo mai pensato di fare la marmellata . Inutile dirlo …..prover? di sicuro ?

    1. Ilaria

      5 Aprile 2018 at 15:55

      mi fa piacere!! Fammi sapere se ti piace il risultato ^^

  • Mabka

    4 Aprile 2018 at 19:36

    Ottima idea!

    1. Ilaria

      5 Aprile 2018 at 15:52

      grazie mille! ^^

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post precedente Prossimo post