Come fare il burro chiarificato

25 Marzo 2022admin
burro chiarificato

Il burro chiarificato, anche detto ghee, è un ingrediente semplicissimo da creare a casa, ma che potrà fare la differenza nei vostri piatti.

Qual è la differenza con il burro classico?

Per capirlo, dobbiamo considerare la composizione del burro, questo, infatti, è composto da un’emulsione di acqua e grasso. Il burro viene considerato “chiarificato” quando, con la cottura, la parte acquosa evapora e rimane solo l’elemento grasso.

Quali sono i vantaggi del burro chiarificato?

Innanzitutto è privo di lattosio, quindi adatto anche ad intolleranti; inoltre fonde ad una temperatura più alta, riducendo il rischio di bruciare e diventare dannoso per la salute.

Fa parte dei grassi utili per il corpo, ed inserito all’interno di una dieta equilibrata, non provoca rischio di malattie cardiovascolari.

La conservazione è più lunga, quindi è ottimo anche se non consumate il burro spesso e volete un metodo per riporlo a lungo nel frigorifero.

Esistono in commercio panetti di burro chiarificato già pronti, ma se non riuscite a reperirlo o non volete acquistarlo, potete farlo comodamente a casa seguendo poche semplici indicazioni che troverete nel post.

Accessori indispensabili:

  • garze sterili
  • colino
  • schiumarola
  • barattolo per riporlo

Preparazione del burro chiarificato

Iniziate tagliando a cubetti il burro, potete scegliere la quantità che preferite. Fatelo sciogliere a bagnomaria, evitando di toccarlo.

Mano mano che si scioglie, raccogliete la “schiuma” che si forma in superficie. Si tratta della caseina.

Una volta sciolto tutto il burro, mettete delle garze sterili sopra un colino e filtrate il burro più volte finchè non sarà completamente chiaro e uniforme.

Riponete il burro in un contenitore, fatelo intiepidire e successivamente conservatelo in frigo.

Si conserva per un paio di mesi, quindi è ottimo anche per i panetti di burro in scadenza.

Potete utilizzare il burro chiarificato per qualsiasi preparazione che prevede l’uso del burro; oppure, per un ottimo pane con la marmellata la domenica mattina.

Seguimi su Pinterest

Guarda altre ricette

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post precedente Prossimo post