Quindi eccolo qui, il mio hummus di carote e ceci. Ho scoperto l’hummus durante una cena a tema cibo medio orientale, era lì su un tavolo insieme a falafel e kofte. Il concetto è semplice, prendi un pezzo di pane o di pita e raccogli la crema; lo mangi e arriva un’esplosione incredibile di sapori. Prima il sapore dei ceci, corposo e pastoso, poi l’amaro dell’olio, quello extravergine, poi arriva il piccante e infine i semi di papavero o di sesamo che generalmente abbelliscono il piatto. A tutti questi sapori, nella mia versione di hummus ho voluto aggiungere un…
Ricette Vegetariane
-
Una leggenda narra che fu Re Luigi XVI a creare la zuppa di cipolle. Un giorno, tornando da una fallimentare battuta di caccia al cervo, dovette rimediare un pasto mettendo insieme le poche cose che erano rimaste in dispensa. Per fortuna, vi erano solo cipolle, burro, formaggio e champagne. Quando ho provato la mia prima zuppa di cipolle, ero a dir poco titubante; mi aspettavo una zuppa dai sapori forti, difficili da digerire e dal predominante gusto di cipolla, ovviamente. Nulla di più sbagliato; questa zuppa dal sapore dolce e inaspettatamente delicato ha conquistato la mia top 3 dei…
-
Noi la chiamiamo purea di zucca, gli americani la chiamano Pumpkin puree o Canned Pumpkin. Per purea di zucca intendiamo la polpa della zucca cotta e frullata; a seconda del metodo di cottura e della tipologia di zucca utilizzata, si otterranno risultati diversi. Oggi vediamo 3 zucche diverse, 3 metodi di cottura diversi e 3 utilizzi diversi. Zucca Butternut La zuccca butternut è sicuramente la più semplice da utilizzare; ha pochi semi e una buccia molto sottile. Basta cuocerla in forno per ottenere grandi risultati. Purea di zucca butternut Prendete una butternut, tagliatela a metà e privatela dei semi.…
-
Il dolce autunnale per eccellenza, i Cinnamon Rolls. Le origini di questo dolce sono, come spesso accade, molto confuse. Ciò che risulta chiaro, è che gli Svedesi ne vanno davvero fieri, un po’ come i romani con la carbonara. Sotto il nome di kanelbunnel, sono così amati da avere un giorno dedicato, il 4 Ottobre. Generalmente si consumano vicino al caffè del pomeriggio in quanto la versione svedese non prevede la glassa, sostituita con zucchero a velo e scaglie di mandorle. Vediamo la ricetta dei Cinnamon Rolls. Ingredienti: 40g di zucchero bianco 140g di burro 200g di latte (potete…
-
La Pita è un piatto tipico di tutto il medio oriente anche se si collega generalmente alla cultura greca, tanto da prendere il nome di pane greco. I suoi usi sono molteplici, viene utilizzato per raccogliere le salse, abbinato all’hummus o al baba ganush, per avvolgere il kebab o vicino ai falafel. In Grecia si abbina alla tradizionale salsa Tzatziki a base di yogurt e cetriolo, mentre in Turchia l’impasto viene riempito con carne, verdure e uovo. Si cuoce all’interno di forni che raggiungono altissime temperature, ma noi utilizzeremo il forno di casa. Ingredienti per 4 porzioni di Pita…
-
Le madeleine sono soffici e profumati dolcetti di origine francese dalla caratteristica forma a conchiglia e l’indimenticabile gobbetta. Sono così buone che è facile innamorarsene al primo morso e lo sanno bene il re Luigi XV e Marcel Proust, che addirittura arrivò a citarle in una sua opera come vero e proprio dolce ricordo. Ricrearle in casa non è difficile, basterà avere solo un po’ di pazienza perché, una volta creato l’impasto, andrà riposto in frigorifero per diverso tempo. A cosa serve questo? A ricreare la famosa gobbetta che si formerà, appunto, grazie allo shock termico tra impasto freddo…