
Casa Vicens: prezzi, orari e come arrivarci
Nel mio ultimo viaggio a Barcellona, l’opera che ho amato di pi? ? sicuramente Casa Vicens.
Passeggiando lungo le strade catalane, mi sono imbattuta in una piccola libreria che vendeva libri usati di vario genere. Uno dei souvenir che adoro di pi? sono sicuramente i libri; cercando tra gli scaffali,

scovo un libro dal titolo Antoni Gaud?, tutte le opere del geniale architetto, spiegate nei dettagli sezione per sezione. Non potevo davvero lasciarmelo scappare. Soddisfatta mi avvio verso il palazzo della musica catalana, mi siedo con un caff? (il cappuccino l’ho preso in prestito per fare la foto, da vera travel blogger intollerante al lattosio) e inizio a sfogliarlo.
Casa Vicens: prezzi
Tra le pagine vi sono raccontate le opere pi? belle di Gaud? e tra le pi? conosciute ne trovo una che non avevo mai sentito: Casa Vicens, il primo lavoro dell’architetto. Mi attivo subito per cercarla e scopro che ? stata aperta al pubblico da poco, e che visitarla costa solo 16 euro (prezzo assai basso per la media di Barcellona).
Potete acquistare i biglietti sul sito di Casa Vicens

Decido quindi di andare a visitarla, e come previsto, me ne innamoro follemente.
Casa Vicens fu il primo incarico importante affidato a Gaud? quando aveva solo 26 anni, cio? subito dopo essersi laureato. Il progetto prevedeva la costruzione di una casa di villeggiatura, per questo motivo i richiami alla natura e l’importanza nei confronti del giardino sono evidenti da subito.
L’opera sembra urlare la genialit? di Gaud?, un incontro tra culture e stili diversi, dalle ceramiche che evocano l’architettura araba ai motivi naturali che richiamano l’arte orientale.

La casa presenta quattro livelli: una cantina, due piani abitativi e il sottotetto per i domestici. La decorazione ? protagonista in ogni centimetro della casa, unendo l’arte araba e orientale con elementi tipici catalani.
Coerentemente allo stile di tutto il progetto, anche gli interni della casa sono decorati con motivi naturali, sia floreali che faunistici. Ricorrenti sono le figure del passero, del colibr? e del fenicottero.
Indubbiamente questa casa mi ha affascinata fin da subito, per il calore e la tranquillit? che emana. Se avete programmato un viaggio a Barcellona ve la consiglio vivamente.
Come arrivarci
Arrivarci non ? complicato, potete prendere un taxi, oppure
la metro L3 da Plaza Catalunya per tre fermate, fino a Fontana e camminare per circa 300 metri.
Altri post che potrebbero interessarti su Barcellona: