
Carbonara: la mia ricetta, essenziale e gustosa
Eccoci qui in una delle ricette pi? discusse della storia: la carbonara.
Ho visto persone tirarsi i piatti per aver sbagliato la ricetta.
Le varianti sono tantissime e a fine articolo vi dir? la mia preferita.
Ma ora vediamo come fare la classica carbonara, o meglio, come la faccio io.
Ingredienti per 2 persone:
- 2 uova medie
- pepe a volont?
- 2h di guanciale tagliato a cubetti
- pecorino a volont?
- 2h di pasta a scelta (io prediligo i rigatoni, ma anche uno spaghetto va benissimo)
Preparazione della Carbonara:
Iniziate mettendo l’acqua per la pasta. Nel mentre che aspettate il bollore, su una padella mettete il guanciale e fatelo cuocere a fuoco medio. Non vi servir? n? olio n? burro (eh si, ne ho viste di tutti i colori); il grasso del guanciale si scioglier? quindi non serve nessun altro ingrediente.
Preparate le uova, io le uso intere per una questione di comodit?. Gli albumi che restano finisco sempre per buttarli (non mangio volentieri le frittate) quindi preferisco non toglierli. Se decidete di toglierli, usate 2 tuorli e un uovo intero.
Sbattete bene le uova, aggiungete pepe e pecorino a volont?.
Quando l’acqua inizier? a bollire, salate e buttate la pasta che preferite; a questo punto prelevate un po’ di acqua di cottura e sfumate il guanciale. Questo ? un passaggio fondamentale per dare alla carbonara il classico aspetto cremoso.
Terminata la cottura della pasta, scolatela e fatela saltare in padella per almeno due minuti con il guanciale.
Aggiungete l’uovo a fuoco spento e iniziate subito a far saltare la pasta. Baster? un minuto al massimo, tenetela sempre in movimento per evitare lo spiacevole effetto frittata.
A questo punto impiattate e la vostra carbonara ? pronta!
La mia variante preferita:
se aggiungete all’uovo un cucchiaino di salsa al tartufo, creerete uno dei miei piatti preferiti: la carbonara tartufata.
Personalmente la preferisco anche alla classica, provare per credere!
Edit. La foto ? di un piatto cucinato non da me ma da una delle mie pi? care amiche che ho scoperto condividere con me la ricetta classica della carbonara, realizzata divinamente.
Altri post che potrebbero interessarti:
Burro di mandorle e nocciole fatto in casa
Tiramis? al cioccolato