5 Consigli per preparare la pasta frolla

La prima volta che ho provato a fare una crostata è stato un totale fallimento. Losanghe inesistenti, pasta impossibile da maneggiare, e chi più ne ha più ne metta.
Parliamoci chiaro, fare una crostata non è così semplice, specie se siamo agli inizi. Oggi ho deciso di svelarvi la soluzione a 5 errori ricorrenti di quando si prepara una pasta frolla.
5 consigli per preparare la pasta frolla
- Lavorare troppo l’impasto. Non lavorate troppo a lungo la pasta frolla. La consistenza dell’impasto deriva dalla cremosità del burro; se impastate per troppo tempo, il burro tenderà a sciogliersi rovinando l’impasto. In questo caso vi consiglio di lavorare con una planetaria; se non l’avete andranno benissimo le mani, ma ricordatevi di impastare per non più di 7/8 minuti.
- Lavorare troppo poco l’impasto. Non preoccupatevi se l’impasto iniziale risulterà sbricioloso, è totalmente normale; continuate ad impastare finché non otterrete un composto liscio.
- Impasto troppo sottile. La pasta frolla deve avere uno spessore minimo di un centimetro e mezzo circa. Questo creerà la giusta consistenza al palato.
- Losanghe “appiccicose”. Il momento delle losanghe è sempre il più delicato. Spesso capita che, una volta tagliate, le losanghe non si stacchino dal piano o si sbriciolino. Per ovviare a questa situazione, stendete l’impasto su un foglio di carta forno, coprite con un secondo foglio di carta forno e ribaltate l’impasto. Staccate delicatamente la carta forno sulla superficie, aggiungete un pizzico di farina e ribaltate nuovamente l’impasto. In questo modo le losanghe saranno già staccate dal foglio e saranno semplicissime da utilizzare. Questo procedimento può sembrare macchinoso, ma è davvero semplice e lo trovate nell’ultimo video sul mio canale Youtube.
- Quantità di zucchero. La quantità di zucchero di una pasta frolla varia in base al suo utilizzo. Generalmente si identifica un “range” di quantità. Se preparate dei biscotti, vi consiglio una quantità maggiore, se invece preparate una crostata, vi consiglio di usare meno zucchero, tenendo in considerazione anche la dolcezza della marmellata che utilizzerete.
Spero che questo post vi sia stato utile, al prossimo appuntamento!